L’azienda “Acquistiamo stock” di Mauro Pellegrino opera da oltre 40 anni nel settore della compra vendita in stock o in blocco su tutto il nord Italia.
Ha sede ad Orbassano, in provincia di Torino ed è un’importante punto di riferimento nell’acquisto di rimanenze di magazzino, articoli di fine stagione e merce che proviene da aziende chiuse per fallimento.
Per la valutazione della merce in stock servono alcune informazioni preliminari come ad esempio:
- La località dove è visibile il blocco;
- Il genere di articoli che include lo stock;
- La quantità dei vari articoli;
- Foto dei prodotti via mail o whatsapp;
Se le proposte sono interessanti, viene fissato il prima possibile un appuntamento presso il magazzino/negozio per visionare direttamente i prodotti.
Una volta visionata la merce, in caso di accordo, viene saldato immediatamente l’ammontare dello stock con pagamento in contanti.
Se hai bisogno di stock e diverse volte ti sei chiesto come sbarazzarti di quella merce che rimane invenduta e non ti porta guadagno sei sicuramente nel posto giusto in quanto l’azienda è tra le migliori sul mercato; da parte loro c’è un’attenta selezione quando si effettua il ritiro delle rimanenze o si acquistano stock provenienti da fallimenti.
L’obiettivo dell’azienda è offrire alla propria clientela un’ampia scelta di merci di qualità.
Le categorie trattate sono diverse ed includono intimo, abbigliamento, articoli sportivi, articoli per animali, pelletteria, cosmetici e cura della persona, biancheria per la casa, giocattoli e molto altro tra cui anche numerosi articoli firmati.
L’attività principale dello stocchista è, quindi, l’acquisto delle rimanenze di magazzino o della merce di negozi che cessano la loro attività in base alle richieste ricevute e la vendita all’ingrosso ad altri commercianti, tutto ciò in totale sicurezza con tempi rapidi di ritiro e di consegna.
Affidarsi ad “Acquistiamo Stock” significa mettersi nelle mani di esperti del settore in modo da liberarsi rapidamente di merce che non si ha più voglia di tenere in magazzino, recuperando una notevole somma di denaro che altrimenti non si sarebbe riusciti ad ottenere.
Attualmente l’effetto del covid-19 e del crollo dei consumi ha portato quasi 400.000 aziende a chiudere definitivamente; di conseguenza sono numerose le aziende che si ritrovano ad avere merce non venduta nei loro magazzini.
Successivamente, al fine di un bilancio economico aziendale bisogna stilare un inventario della merce a magazzino per poi dare un valore alla merce in avanzo negli scaffali.
Determinato questo valore, si sceglie come vendere le rimanenze di magazzino sia online sia offline, cercando di non avere grosse perdite di valutazioni dei prodotti pur di svuotare il magazzino.
Vendere online le rimanenze di magazzino rappresenta una grandissima opportunità.
L’avvento del digitale ha portato a molte soluzioni per le rimanenze di magazzino e la loro gestione.
L’imprenditore che vuole affidarsi a questo modello di vendita deve solamente consegnare il listino prezzi della merce con eventuali foto e descrizione del prodotto e la restante parte è affidata al sito di stock.
Il settore che ha avuto una grande penetrazione nel mondo e-commerce è sicuramente l’abbigliamento e la moda.
Questo settore continuamente in crescita e l’innovazione grazie al digitale è stato un boom di opportunità.
Ancora oggi molti commercianti sono scettici nel vendere le loro giacenze di magazzino in stock perché così facendo vedono infrangersi i loro profitti, ma in realtà non considerano i motivi che vanno invece a supportare la scelta contraria.
Le rimanenze sono merci rimaste invendute che permangono in negozio mesi, se non addirittura anni.
Tutto ciò porta ad abbassare notevolmente la percentuale di possibilità di riuscire a vendere quel determinato articolo che così rimarrà parcheggiato in negozio per lunghissimo tempo.
Con il passare del tempo si rischia di avere pochi profitti dovuti a scarse vendite e un negozio pieno di articoli di anni precedenti, passati ormai di moda. Con questo scenario è ovvio che risulta molto più vantaggioso e conveniente vendere in stock le proprie rimanenze, e ciò sostanzialmente per due motivi:
- Per alleggerire il magazzino di merce invenduta, appartenente a collezioni delle stagioni precedenti se non addirittura di anni precedenti, e che con il passare del tempo rischierebbero di far parte solo dell’arredamento;
- Per sfruttare quanto guadagnato attraverso lo stock e acquistare articoli nuovi rinnovando l’immagine del negozio.
Un’attività di successo deve essere sempre rifornita di merce nuova e di tendenza e non c’è spazio per capi di collezioni precedenti.
Oramai internet offre la possibilità di mettersi in contatto con un numero elevato di professionisti operanti in questo settore, rendendo le comunicazioni e i contatti molto più semplici e rapidi.
Un buon professionista valuterà la vostra merce e vi proporrà un’offerta che sarete liberi di accettare o meno.
Se avete compreso come la vendita delle giacenze sia un’opportunità e non qualcosa da guardare con sospetto allora non vi resta che rivolgervi a degli esperti del settore come l’azienda “Acquistiamo stock”, presente sul mercato da oltre 40 anni.